Raggruppamento comprendente da 50 a 200 miliardi di stelle, del diametro medio di circa 100000 anni luce.
ELLITTICA: galassia di forma sferica, oppure più o meno marcatamente triassiale come un sigaro, le cui stelle più luminose sono giganti arancioni di spettro K ed M; attorno ad essa orbitano alcune centinaia di ammassi globulari.
SPIRALE: galassia di forma appiattita e discoidale, con un nucleo centrale caratterizzato da stelle giganti arancioni di spettro K ed M. Lungo il disco si svolgono i bracci a spirale, contenenti molto gas e molta polvere e nei quali si formano continuamente nuove stelle: qui dominano le numerosissime supergiganti blu di spettro O e B. Nel disco vi sono molte centinaia di nebulose ed alcune decine di migliaia di ammassi aperti, mentre tutt'intorno alla galassia vi sono un paio di centinaia di ammassi globulari.
PECULIARE: galassia che sta subendo, o ha subito in tempi relativamente recenti, un'interazione gravitazionale con un'altra galassia, che ne ha alterato la forma e le caratteristiche.